Ciaspole TSL 325, recensioni e modelli migliori | Amorini
SPEDIZIONE SEMPRE GRATIS, CONSEGNA IN 24/H

Ciaspole TSL 325, racchette in Composite

26 AGOSTO 2021

Che cosa ne pensi delle Ciaspole TSL 325? Sei in cerca di recensioni e consigli per l’acquisto? Hai trovato il posto giusto: parleremo dei modelli Ride, Elevation, Track Easy, Initial, Original, Access, Start e Rock. E cioè di tutti i modelli in composite – realizzati in materiale resistente termo-gettato – della collezione invernale.

Cominciamo? Partiamo con l’analogia che unisce i modelli della linea Composite (o serie Discovery se leggi nel 2023): il telaio. La base delle racchette da neve di questa gamma è la stessa, composta da un solido telaio in tre dimensioni ideale per qualsiasi tipo di terreno nevoso, rifinito con 6 ramponcini inferiori e 1 grosso rampone anteriore. Perfette per tutti gli utilizzatori, facilmente regolabili e altamente resistenti agli stress d’uso.

Come sono fatte le Ciaspole

Racchette da neve TSL 325, differenze fra i modelli

Bene, abbiamo visto che la base d’appoggio – tranne per i colori – è la stessa per le Ride e tutte le altre 325. Ma in che cosa si distinguono l’una dall’altra? Attacco anteriore, alzatacco, piastra, talloniera. Cominciamo con l’analisi interna.

Ciaspole TSL 325 Original

Partiamo dal modello più performante in assoluto, se dovessimo fare una recensione di questo prodotto sarebbe senz’altro positiva. O a cinque stelle come si usa nei più moderni metodi di giudizio. Le 325 Original hanno tutte le tecnologie top: attacco BOA – stretta sulla punta dello scarpone che viene regolata da una pratica rotella nella quale scorre un filo metallico che fascia l’anteriore – piastra telescopica (composta da una femmina e un maschio che scorrono a slitta, questo meccanismo permette di regolare – e mantenere in memoria – la taglia dello scarpone del ciaspolatore).

Ma non solo, è possibile anche regolare l’ampiezza e il volume dell’attacco anteriore consentendo l’utilizzo universale con qualsiasi tipo di scarponi da neve. Alzatacco Easy Ascent che aiuta nei momenti più faticosi ma che non blocca la piastra al telaio, lasciando una sensazione di libertà senza pari.

C’è un perfetto equilibrio costruttivo che le rende un must-have della linea. Tre aggettivi per descriverle? Divertenti, facili, affidabili.

Ciaspole tsl 325 original
TSL 325 Original

TSL 325 Access

Altre 325 in analisi, parliamo delle Access: racchette a regolazione rapida, con un’ottima tenuta del piede e una buona grinta su tutti i percorsi.

Anche qui è presente la piastra telescopica con sistema lock adjustment, ideato in esclusiva da TSL , che aiuta l’utente nella corretta regolazione delle ciaspole. L’alzatacco è lo stesso delle Original, così come la talloniera. Sono tantissime le analogie con il modello precedentemente descritto ma cambia, in maniera preponderante, il sistema d’attacco anteriore.

Come si può vedere dalla foto sottostante, la chiusura in punta avviene tramite una cuffia anteriore plastica che si stringe con una cinghia. Cambia il meccanismo, ma anche qui è presente la possibilità di adattare qualsiasi tipo di scarpone. Tre aggettivi? Grintose, battagliere, universali.

TSL 325 Access
TSL 325 Access

Ciaspole TSL 325 Ride

Le ciaspole 325 TSL Ride sono uno tra gli articoli più venduti dello storico brand francese. Hanno un colore brillante, una comodità senza pari e migliaia di chilometri percorsi alle spalle.

L’attacco posteriore, la talloniera per chiamarla con il suo nome, è dotata del meccanismo lock adjustment. Di cosa parliamo nello specifico? Un alloggiamento per il tallone degli scarponi che scorre sulla piastra telescopica fino alla regolazione desiderata. Questa è comune con i due modelli precedentemente recensiti.

Come tante Ciaspole TSL le RIDE hanno un’affidabilità da leader di mercato. Sono fantastiche su neve ghiacciata, morbida, in salita e in discesa grazie all’alzatacco Easy che, ricordiamo, non blocca la piastra ma la lascia libera di muoversi adattandosi alle pendenze montane.

La peculiarità delle Ride? Anche stavolta, l’attacco anteriore. In questo caso è realizzato non con una cinghia in tessuto ma con due fettucce plastiche che vanno ad inserirsi in una cuffia bi-strap. Semplificando: si inserisce lo scarpone, si “crea” spazio laterale aggiustando le alette esterne e poi si fissano le bande plastiche di colore verde in base alle proprie esigenze. Più semplice a farsi che a dirsi.

Tre aggettivi per recensirle? Iconiche, storiche, vivaci.

TSL 325 Ride

325 Initial

Questo è un modello abbastanza recente, circa due anni di storia alle spalle. Differenze e analogie con i modelli appena recensiti? Attacco anteriore BOA – come nel modello Original – per quanto riguarda le somiglianze.

Le divergenze con le altre 325 stanno principalmente nel tipo di piastra di cui sono dotate. Se fino adesso abbiamo parlato di telescopica, ovvero composta da maschio e femmina che scorrono uno dentro all’altra, stavolta l’equipaggiamento è composto da un unico pezzo singolo sul quale scorre la talloniera. Il meccanismo di regolazione della taglia non si attiva dal tastino laterale presente vicino all’attacco anteriore.

Perciò il set-up per la taglia si imposta direttamente dalla talloniera, è presente una farfalla plastica – dai colori variabili – che si solleva per poi far scorrere l’alloggio fino alla misura desiderata, concludendo la procedura con la chiusura della farfalla.

L’alzatacco è di tipo classico: volendo blocca la piastra al telaio. Un consiglio, questa è una pratica molto delicata e rischia di danneggiare le racchette (tant’è che nel libretto d’uso, se letto attentamente, è esplicitamente riportato dal produttore un “suggerimento” a non calzare in marcia le ciaspole con il blocco inserito). Si possono usare solo per manovre circoscritte e limitate.

Tre peculiarità? Forti, pratiche, resistenti.

TSL 325 Initial
325 Initial TSL Outdoor

Ciaspole TSL Elevation

Altro giro altra corsa, ecco l’Elevation. Consigliate per i principianti, per chi scopre il trekking invernale e per tutti coloro i quali vogliono un prodotto con un’ottima resa.

Condivide la piastra con il modello Initial, e quindi ha il mono-blocco e non il meccanismo maschio femmina. Sono speculari quasi in tutto tranne nell’attacco anteriore, che non è BOA ma a cuffia plastica e cinghia in tessuto come nelle Access.

Tre aggettivi per riassumere le caratteristiche? Maneggevoli, primitive, instancabili.

Ciaspole TSL Elevation

Ciaspole TSL 325 Track Easy

Come i due modelli appena descritti, le ciaspole TSL 325 Track Easy, hanno la piastra monoblocco e non telescopica. Sono realizzati in via del tutto esclusiva per il mercato Italiano.

Hanno questa dicitura, SMU, che sta per Special Make Up – letteralmente creazione customizzata. Le Track Easy hanno l’attacco anteriore a cuffia plastica con serraggio tramite cinghia in tessuto, la divergenza principale con tutti i prodotti della linea Composite sta nella talloniera. Qui non abbiamo il sistema lock adjustment né tramite pulsante laterale, né tramite farfalla di bloccaggio.

Per impostare la taglia e regolare lo scarpone, adattandolo alla piastra, bisogna sollevare la linguetta inferiore della talloniera e farla scorrere sul carrello. Meccanismo molto semplice e intuitivo. L’alzatacco, in contrasto con i modelli recensiti prima, è di plastica: anche questo consente di bloccare la piastra al telaio. Ma, come detto sopra, occhio ad attuare questo accorgimento in marcia.

Tre segni distintivi? Accessibili, per iniziare, ottima presa.

Ciaspole tsl 325 track Easy
Ciaspole TSL 325 Track Easy

Modello Start, facile e per tutti

Identiche in tutto e per tutto al modello sopra descritto, cambiano il colore, l’alzatacco (identico al modello Elevation) e il pad di comfort. Quest’ultimo è la banda di plastica che avvolge il collo del piede.

Nel modello Track Easy, come in tutte le 325 è spesso e in doppio materiale, consentendo un livello di confort eccezionale mentre nelle 325 start è più fino.

Tre parole? Durata elevata, brillanti, gran passo.

325 start
Ciaspole TSL 325 Start

Rock 325 TSL

Questo è uno degli ultimi modelli apparsi nel mercato. Qual’è la sua peculiarità? Monta lame in acciaio inox che corrono per tutto il telaio. Avrai una presa eccezionale e riuscirai sia a fare traversi sia ad avere un prodotto, tecnico, ideale per le ciaspolate notturne (leggi “ciaspolata notturna, quali modelli scegliere”).

Le rock, proprio come il loro nome, nascono per gli animi un pò wild. Per chi non si accontenta dell’ordinario ma vuole sempre quella chicca in più. In ogni caso, se vuoi, ecco l’approfondimento dedicato: TSL 325 ROCK

Tre perché? Grintose, ribelli e all-round.

TSL 325 ROCK
Ciaspole TSL 325 Rock

Come regolarsi con le taglie?

Poche paure, le ciaspole TSL 325 sono universali. Non hanno taglie, sono pensate principalmente per misure maschili ma vanno bene anche per il sesso femminile (le native sono le 305, ma vanno benissimo anche le 325 – basta guardare la taglia del piede minima compatibile per ogni modello).

Spieghiamo meglio quest’ultimo punto: le piastre di tutte le 325 calzano scarponi dal numero 39 a salire (fino al 47). Con il 38 di piede rischiate di stare corti, questo non vale per i modelli 325 Track Easy e Start, che calzano e serrano perfettamente dalla taglia 35 fino al 47.

Qui sotto, alcune specifiche per le racchette. Consigliamo, in ogni caso, di guardare le schede per ogni singolo modello!

  • Dimensioni = ha una dimensione del telaio di 59,5 x 22 cm
  • Peso = la coppia di racchette da neve pesa 1900g
  • Calzata = comprende una calzata tra 39 > 47
  • Corporatura = ideale tra 50 e 120 kg

Notizie correlate

image
OTT 2023
Come si ripara una ciaspola? Scegli il servizio 3R: ritiro, riparazione e riconsegna. Facile no? […]

Leggi di più… from Ciaspole TSL 325, racchette in Composite

image
OTT 2023
Ciaspole da neve: novità nella stagione 2023. Scopri SMART, Rock & Roll, Instinct. Vedi più. […]

Leggi di più… from Ciaspole TSL 325, racchette in Composite

Hai bisogno d’aiuto?

Contattaci se hai domande, curiosità o vuoi farci una richiesta specifica. Siamo a completa disposizione.


+39 075 691193