Addetti segnaletica stradale


Obiettivi del corso
Fornire la formazione e l’addestramento pratico per lavoratori addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale in presenza di traffico (D.I. 04.03.2013).
Durata
8 ore: 4 di teoria in aula + 4 di addestramento pratico in palestra attrezzata
Norme di riferimento
D.l. 04.03.2013Destinatari del corso
Il corso di formazione si rivolge al personale addetto alle attività di pianificazione, controllo e apposzione della segnaletica stradale in presenza di traffico.
Aggiornamento necessario
6 ore ogni 5 anni (3 teoria + 3 pratica)
Metodologia didattica
Viene prediletto l’approccio prettamente tecnico anche durante la parte in aula, favorendo l’interazione coi discenti. Durante la parte addestrativa, dopo una dimostrazione pratica del docente, ogni partecipante sarà affiancato e guidato nella simulazione della posa della segnaletica stradale, utilizzando tutte le strutture interne al polo formativo.
Requisiti di ammissione
• Lingua italiana.
Verifica di apprendimento
Ai fini del rilascio dell’attestato è previsto un test di verifica finale dopo la parte teorica e una valutazione dell’esecuzione delle prove pratiche dell’addestramento svolto.
Attestazione
Rilascio di attestato nominativo di frequenza al corso ADDETTI ALLE ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE, CONTROLLO E APPOSIZIONE DELLA SEGNALETICA STRADALE IN PRESENZA DI TRAFFICO.
Luogo di svolgimento
AMORINI s.r.l. – Via del rame, 44 – 06134 Perugia (PG)
Materiale didattico
• Dispensa modulo teorico (slide stampate in formato cartaceo)
• Programma orario del corso
• Penna e blocco per appunti
Note
“La frequenza viene registrata in apposito registro delle presenze, con firma dei partecipanti all’inizio e alla fine del corso. Ogni partecipante viene identificato mediante la verifica di un suo documento di riconoscimento. Ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/16, l’attestato è valido anche come aggiornamento formativo agli RSPP, ASPP, RLS e ai Lavoratori, Preposti, e Dirigenti, oltre come aggiornamento dei formatori sulla sicurezza ai sensi del D.I. 06/03/13”.
DPI richiesta per la partecipazione
• Scarpe antinfortunistica
• Guanti
• Indumenti da lavoro
Programma
Programma del percorso formativo per OPERATORIMODULO GIURIDICO NORMATIVO – 1 ora:
– Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
– Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
– Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
– Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
MODULO TECNICO – 3 ore:
– Nozioni sulla segnaletica temporanea
– I dispositivi di protezione individuale: Indumenti ad alta visibilità
– Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
– Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto).
Prova intermedia con questionario a risposta multipla
MODULO PRATICO – 4 ore:
– Tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
– Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
– Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza.